Chiama La Scuola

+39 0966.22136

Quasi 50 Anni per un Percorso Straordinario

SCUOLA SUPERIORE DI PSICOLOGIA APPLICATA “G. SERGI”
La Scuola Superiore di Psicologia Applicata “G.Sergi”, fondata nel 1974, da oltre quarant’anni realizza attività formative, di studio e ricerca su tutto il territorio nazionale. Ha ottenuto il riconoscimento giuridico D.P.G.R. n. 929 del 19.04.1983; è Ente accreditato dalla Regione Calabria per Formazione Superiore; Formazione Continua; Obbligo Formativo; Utenze Speciali: svantaggiati sociali, certificato UNI EN ISO 9001:2008 per le attività di Ricerca,
progettazione ed erogazione di servizi di istruzione e formazione superiore, continua, obbligo formativo ed orientamento, iscritto nell’Albo Regionale (Regione Calabria) degli Enti di Servizio Civile e nel Registro degli organismi operanti nel campo della promozione culturale
della Regione Calabria, l. r. 18/85, al n. 287 Afferisce inoltre, al Consorzio Humanitas – Università LUMSA – Roma.

Attività (1974-2017) L’attività di formazione è stata avviata nell’aa. 1974/75 con i corsi autorizzati dalla Regione Calabria. Le attività finanziate dalla Regione Calabria e dal Ministero del Lavoro sono iniziate nel 1987.

Dal 1987 al 2001 sono stati realizzati Corsi Biennali ed annuali di Specializzazione Polivalenti (D.P.R. 970/75) autorizzati con decreti del Ministero della Pubblica Istruzione. Sono stati realizzati inoltre, Corsi di formazione e aggiornamento per Dirigenti e Docenti della Scuola Pubblica e Privata con Corsi autorizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione.

La Scuola ha realizzato, tra gli altri, Corsi triennali di Logopedia con decreto della Regione Calabria, Corsi triennali per la formazione della figura di Assistente Sociale; Corsi di specializzazione annuali per Assistenti Sociali; Corsi per Psicometrista, Psicologo, Consigliere di Orientamento, Operatore dello Sportello di Orientamento, Animatore Turistico, Animatrice di Comunità, Guida Turistica Religiosa, Responsabile Selezione e Formazione, Esperto organizzazione sviluppo e funzionamento degli Organismi speciali ed Onlus, eventi ECM.

Dal 1993 realizza Corsi triennali di Psicomotricità per la formazione della figura dello Psicomotricista.

Nel mese di Ottobre 2015 è stato avviata la prima edizione del Corso Triennale di Musicoterapia, in collaborazione con SCISAR – Istituto per la diffusione dell’Arte e della Scienza – Scuola di Formazione in Musica e Musicoterapia – Salerno-Napoli Negli oltre quarant’anni di attività, sono stati realizzati numerosi progetti di Ricerca, Convegni e Seminari di studio ai quali hanno preso parte oltre a Docenti e Dirigenti delle Scuole e delle Università, personale della Pubblica Amministrazione, privati, aziende e rappresentanti del mondo del lavoro. Negli ultimi anni, numerosi sono stati i progetti in ambito educativo e le attività formative:
* Formazione Superiore:
* Anno 2002/2003 – Corso di Agente di Pari Opportunità – cod. 5781 – Asse III ob.1 mis.

3.3 –POR Calabria
* Aprile/Settembre 2008 – Corso di formazione superiore “Esperto di Promozione Turistica – EPT” – Mis. 3.14 POR Calabria 2000/2006 PIT – cod. 194 – Area PIT 19 Gioia Tauro

* Marzo/Maggio 2009 – Corso di formazione superiore “Esperto di didattica della musica”

– POR Calabria 2000-2006 – Asse III – Risorse Umane – mis. 3.4 – inserimento lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati (FSE) nell’ambito dell’APQ Legalità e Sicurezza per lo sviluppo della Regione

* Da ottobre 2016 – Corso per la formazione dell’ “OSS – Operatore Socio-Sanitario” autorizzato dalla Regione Calabria – Dip. 7 – Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione Professionale – DD n. 7458 del 28/06/2016

* da Febbraio 2017 – Corso libero per la formazione dell’Assistente Educativo, autorizzato dalla Provincia di Reggio Calabria – Determina Dirigenziale n. 310/2017– n. 2 edizioni

* Formazione continua:
* Luglio/Ottobre 2008 – Corso “Internal learning” – cod. 1142, in collaborazione con la

Golem Software di Palmi (RC) – POR Calabria 2000-2006 – mis. 3.9 destinato all’aggiornamento e riqualificazione dell’azienda partner

* Dicembre 2011/ Luglio 2013 – Corso per “Operatore Socio-Sanitario” – cod. 8 (1000 ore)
– Asse I – Adattabilità Obiettivo Specifico A – POR Calabria 2007-2013

* Formazione ECM – Educazione Continua in Medicina
– Giugno 2005 “La gestione domiciliare del paziente con malattia di Alzheimer” in qualità di Provider
– Maggio 2007 “I disturbi dell’apprendimento” in qualità di Provider
– 25/26 maggio 2013 “Strategie di comunicazione e adeguatezza delle relazioni di aiuto per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria”, con il provider ECM Ideas Group n. 352
* Obbligo formativo /Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) finanziati dal FSE e dalla Regione Calabria:
– 2004/2007 – Corso Triennale di Formazione per Assistente ai servizi socioassistenziali – cod. 16799 – art.68 l. 144/99 – obbligo formativo – Regione Calabria;

– 2007/2010 – Corso Triennale di Formazione per Animatore Turistico – cod. 5165 – art.68 l. 144/99 – obbligo formativo -Regione Calabria;
-2009/2012 – Corso Triennale di Formazione per Esperto Marketing Turistico – cod. 4268/09 – art. 68 l. 144/99 – l. 53/2003, Regione Calabria;
– 2010/2014 – Corso triennale di formazione “Operatore Grafico: indirizzo professionale progettazione grafica” – cod. 19 – attivazione di IeFP (Percorsi di istruzione e formazione professionale) Regione Calabria, attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 29.04.2010;
– 2012/2015 – Corso Triennale di Formazione per “Operatore dei servizi di promozione ed accoglienza turistica” – cod. 17 – attivazione di IeFP (Percorsi di istruzione e formazione professionale) Regione Calabria. E’ in corso il IV anno per la formazione della figura di Tecnico dei servizi di promozione ed accoglienza

* Corsi per il personale della Scuola:
Dal 2011 la scuola, Corsi accreditati USR CALABRIA ex DM 90/03, destinati a destinato a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado delle Province di Reggio Calabria e Vibo Valentia su diverse tematiche:
* DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento
* Gli strumenti di intervento per gli alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali)
* Autismo
* Disagio Giovanile e Bullismo
* Orientamento
* LA comunicazione efficace
La scuola inoltre, è ente autorizzato MIUR per la spendibilità del bonus Carta Docente. Nel 2017, le attività di formazione dei docenti, sono state realizzate anche in Sicilia e nel Lazio, nello specifico, presso l’ IC “D’Alcontres” di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) e Scuola Primaria Paritaria Elementari “Vittorio Polacco” di Roma.

* Attività nell’ambito dei DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
– febbraio 2013/giugno 2013 – Progetto “Disturbi dell’Apprendimento e DSA –(azioni relative al sostegno scolastico degli allievi, dei docenti e delle famiglie)”, affidato dal Comune di Gioia Tauro (RC) – Assessorato Servizi Sociali. Il progetto si è configurato come azione di sostegno e supporto ai docenti per i Disturbi specifici dell’apprendimento, al fine di individuare azioni di intervento e strategie di recupero per gli allievi che ne avessero
bisogno. Gli interventi del team di esperti si sono svolte nelle scuole primarie e secondarie di I grado di Gioia Tauro 

– febbraio 2014/giugno 2014 – Progetto “Disturbi Specifici dell’Apprendimento” azioni a favore degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Foscolo”, affidato dal Comune di Bagnara Calabra (RC). Il progetto si è configurato come azione per favorire l’apprendimento scolastico degli allievi, e di aiuto e sostegno  dei docenti ed alle famiglie – Dicembre 2014 – Progetto “Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Azioni relative al sostegno scolastico dei docenti e delle famiglie” affidato dal Comune di Nicotera (VV). Il progetto si è configurato come azione per favorire l’apprendimento scolastico degli allievi,
e di aiuto e sostegno dei docenti ed alle famiglie.

– Maggio – Giugno 2016 – Progetto Didattico “DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento) e BES (Bisogni educativi speciali) – Azioni relative al sostegno scolastico degli allievi, dei docenti e delle famiglie”, affidato dal Comune di Limbadi (VV) e destinato a docenti ed allievi dell’Istituto Omnicomprensivo “Vinci” di Nicotera – Scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di I grado – Limbadi (VV) –

* Altre attività
– Aprile-Ottobre 2014 Progetto PARI (Percorsi Antidispersione, Recupero, Inclusione) realizzato dalla Provincia di Genova e dalle Province di Alessandria e di Reggio Calabria – progetto destinato agli allievi delle scuole secondarie di I grado con particolare attenzione agli studenti stranieri e quelli a maggior rischio di esclusione sociale. Realizzazione dei percorsi di orientamento e mediazione culturale con gli allievi degli Istituti della Provincia
di RC coinvolti nel progetto; elaborazione report e rendicontazione finale.

– Settembre 2014–Dicembre 2014 Progetto DJ – Diversity on the Job – Programma sperimentale di intervento per la promozione dell’inserimento lavorativo di soggetti discriminati e svantaggiati – promosso UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali 

– Dipartimento Pari Opportunità –PON “Governance e Azioni di Sistema” 2007-2013 – Ob. Convergenza, e realizzato da Italia Lavoro, per promuovere l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e a forte rischio di discriminazione nelle Regioni Obiettivo Convergenza, attraverso servizi di orientamento e coaching e la realizzazione di tirocini. Il progetto è stato dalla Ns. Scuola in partenariato con Rete Near – Rete Nazionale contro ogni
discriminazione – ; sono stati attivati n. 5 percorsi – tirocini formativi e di orientamento 

– nella Provincia di Reggio Calabria nell’ambito della Linea di Intervento 2 – Rom, Sinti e Caminanti. E’ stato realizzata l’attività di bilancio delle competenze, orientamento, coaching ed accompagnamento al lavoro. 

– Febbraio 2015-Aprile 2015 – Progetto Orientagiovani – Attività 2.1 Laboratori di motivazione ed integrazione – Provincia di Reggio Calabria – finanziato Fondo Europeo dei cittadini di Paesi Terzi – affidato da TECLA – Associazione per la Cooperazione Transregionale Locale ed Europea
La Scuola realizza in convenzione progetti didattico-formativi nelle Scuole di ogni ordine e grado. Tra gli altri:

– 2012- Progetto “A scuola per combattere la criminalità e la dispersione scolastica” –

Azioni orientative/di formazione destinate agli allievi in convenzione con l’ISS “G. Ferraris” di Palmi (RC); 2015 Progetto di formazione del personale docente finalizzato all’aumento delle competenze per potenziare i processi di integrazione a favore di alunni con disabilità e bisogni educativi speciali -Corso potenziamento ed integrazione di alunni con disabilita’ e BES promosso dal CTI- IIS“Einaudi” di Palmi (RC), destinato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Reggio Calabria;

– 2016 Corso di formazione “La comunicazione efficace” per i docenti dell’’Istituto Comprensivo “Paolo VI-Campanella” di Gioia Tauro (RC);

– Gennaio–Febbraio 2017 incontri di orientamento con i ragazzi degli Istituti Secondari di II grado del territorio – IIS “R. Piria” Rosarno (RC); Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “C. Alvaro” Palmi (RC), IIS “Severi-Guerrisi” Gioia Tauro (RC);

– Marzo – Aprile 2017 Incontri di informazione, formazione e riflessione sulle tematiche adolescenziali – Liceo Linguistico e delle Scienze Umane C. Alvaro Palmi (RC) Molti sono i progetti di ricerca ai quali la Scuola ha partecipato con i suoi esperti. Tra gli altri, la ricerca sul tema “La percezione della legalità e delle Forze dell’ordine nei contesti giovanili” – PON Sicurezza – per il Ministero dell’Interno, in accordo con l’Università di Roma 

– Sapienza – Facoltà di Psicologia 2. Da tale ricerca è stato poi sviluppato un progetto formativo – “Seminari di formazione sulla legalità” – destinato agli operatori delle Forze dell’Ordine, in collaborazione con l’Osservatorio della Legalità – Facoltà di Psicologia 2 – Università Sapienza di Roma

Tra i numerosi convegni, la Scuola ha realizzato:

– 28 novembre 2013, insieme ad altre associazioni del territorio, l’evento “Le Donne per le Donne, insieme per dire no al femminicidio” 

– 11 maggio 2013 l’evento Psicomotricità E Diritti, legato al progetto “La Marcia dei Diritti”
– 20 novembre 2015, insieme ad ADISCO e Comune di Pami, l’evento “La donazione del sangue del cordone ombelicale. Storia e prospettive”

– 26 novembre 2015, in collaborazione con il Comune di Palmi, la FIDAPA Sez. Piana di Palmi, INNER WHEEL Club di Palmi, SOROPTIMIST INTERNATIONAL Club di Palmi, il convegno “Parole Violente. La violenza fra letteratura è diritto”.

– 20 maggio 2016, , in collaborazione con il Comune di Palmi e AIFVS (Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada), “Omicidio stradale e lesioni personali stradali, alla luce della nuova Legge 41/2016, tra criminalizzazione e moralizzazione dell’incontro” 

– 02 marzo 2017 – Violenza di Genere e Nuove Garanzie Processuali – La tutela della vittima del reato

– 15 Marzo 2017 – Gli effetti di alcool e droghe sul cervello – Per la tutela della salute e la prevenzione dei sinistri stradali

– 04 Aprile 2017 – I disturbi dello spettro autistico a conclusione della settimana Blu sulla Consapevolezza dell’Autismo – 26 Maggio 2017 – La Psicologia per il Benessere, in occasione del decimo anniversario dalle scomparsa del Prof. Piero Ciappina, fondatore della Scuola Superiore di Psicologia Applicata G. Sergi La Scuola, fin dal 1981, pubblica la rivista “Quaderni di Psicologia Applicata” che si occupa direttamente dell’applicazione della Psicologia  ell’ambito dei settori scolastici, clinici, del lavoro ed in campo sociale in genere.

DOPOSCUOLA STUDIAMO INSIEME
Doposcuola specializzato per gli allievi con DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento, realizzato in collaborazione con il Centro Ambulatoriale di  psicoterapia, Riabilitazione logopedica e psicomotoria “Sophia” di Palmi, e in convenzione con la Cooperativa Anastasis (Bologna). Durante le attività i ragazzi, seguiti da operatori specializzati, sono chiamati a “fare i compiti” utilizzando il PC e gli strumenti compensativi – software Anastasis – attraverso l’uso dei quali è possibile compensare debolezze funzionali derivanti da DSA. Il doposcuola è destinato agli allievi delle scuole di ogni ordine e grado.

CENTRI SPECIALIZZATI
* COSP (Centro di Orientamento scolastico e professionale) , fondato nel 1977, che realizza le seguenti attività: – consulenza per gli alunni delle Scuole, per i disoccupati, per gli emigrati; svolge indagini e definizioni degli interessi, attitudini e personalità (profilo orientativo); orientamento ed aggiornamento del personale docente; progetti di integrazione; banca informatizzata per Scuole ed Università; collegamenti con i Centri Per l’Impiego.
* Ce.Ci.Sco (Centro di cibernetica scolastica), costituito nel 1984, realizza studi sull’applicazione delle nuove tecnologie e servizi nel campo scolastico, sociale e della disabilità.

* Centro di ricerca e di indagine metodologica e sociologica.
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE EIPASS

La Scuola Superiore di Psicologia Applicata “G. Sergi” è Ei-Center accreditato, sede d’esame autorizzata al rilascio delle certificazioni informatiche EIPASS. EIPASS è l’acronimo di European Informatics Passport (Passaporto Europeo di Informatica), il programma internazionale di certificazione informatica erogato in esclusiva da CERTIPASS in tutto il mondo. Le Certificazioni Informatiche EIPASS sono riconosciute in qualità di Attestato di addestramento professionale, utile ai fini Concorsi, Graduatorie, sono strutturate in base a regole e procedure condivise a livello internazionale.
Possono essere conseguite, tra le altre, le certificazioni EIPASS SETTE MODULI USER, EIPASS TEACHER, EIPASS LIM, EIPASS ATA, EIPASS PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.