Chiama La Scuola

+39 0966.22136

Introduzione al Diritto dello Sport

Nel primo articolo con cui era stata inaugurata questa sezione, era stato preannunciato che molte sarebbero state le tematiche trattate e curate da qualificati esperti in materia. Sono lieta di poter ospitare in questo spazio l’Avv. Parand Azizi, che si occuperà di Diritto dello Sport. Esprimo alla collega Azizi la mia più sincera gratitudine per aver accolto la nostra richiesta di collaborazione: sono certa che anche con il suo contributo la presente rubrica continuerà a crescere, costituendo un punto di osservazione privilegiato per il diritto vivente (Avv. Anna Pizzimenti – Referente Sezione di Studi Giuridici).

 

Il Diritto dello Sport

di Parand Azizi, Ph.D., Avvocata, Giudice Arbitro di Diritto Internazionale.

Immagine creata con l’uso dell’AI.

 Lo sport fa parte delle attività umane da tempo immemorabile. Il suo sviluppo storico non può essere collegato a un’epoca specifica, sebbene le attività fisiche e i movimenti specifici abbiano costituito la base di varie discipline sportive e risposto alle esigenze umane. In quanto componente fondamentale per la salute, le attività sportive sono state fortemente sostenute e incoraggiate da tutte le religioni e culture.
Nonostante la maggiore accessibilità e la disponibilità di strutture sportive migliori, si sono verificati casi di infortuni e decessi tra sportivi e spettatori a causa della negligenza nell’osservanza delle norme di sicurezza e della cattiva gestione. Gli esperti legali hanno espresso grande preoccupazione per questa situazione e hanno cercato di fornire soluzioni giuridiche per affrontare questi problemi, talvolta di natura penale, con l’obiettivo di ridurre o addirittura impedire che tali eventi negativi influenzino le attività sportive.
Negli ultimi anni, a causa dello sviluppo globale dello sport, si sono verificati numerosi casi di responsabilità civile e penale. Pertanto, è necessario adottare misure legali per controllare le attività illecite nello sport e fornire meccanismi efficaci per la risoluzione delle controversie sportive. Queste misure sono fondamentali per tutelare gli interessi di partecipanti e spettatori e per promuovere i valori morali, sociali e positivi nel campo dello sport, considerato uno dei più grandi business del mondo.
Nell’organizzazione calcistica americana è chiaramente affermato che qualsiasi rischio di missione o compito nello sport è legalmente e moralmente proibito. In Canada, il doping e l’uso di farmaci che migliorano le prestazioni costituiscono un reato punibile con la reclusione. La violazione del contratto comporta responsabilità civile e l’obbligo di risarcire i danni in tutto il mondo. Anche il bagarinaggio o il mercato nero dei biglietti comportano responsabilità sia civile che penale.
Il diritto sportivo non ha una definizione univoca. È un ambito giuridico internazionale, ma rappresenta anche un insieme di contratti sociali che devono essere rispettati senza indebite interferenze da parte degli Stati (principio di autonomia dello sport). I diritti sportivi costituiscono un ramo del diritto privato e del diritto penale internazionale, volto essenzialmente a proteggere gli individui dall’abuso o dall’esercizio improprio del potere, comprese azioni e decisioni che potrebbero interferire con i loro interessi vitali, come il sostentamento e l’accesso ai benefici.
Il concetto alla base degli sport competitivi è il raggiungimento dell’obiettivo finale: vincere. Lo studio del diritto sportivo è essenziale per tutte le parti coinvolte: atleti, federazioni, club, produttori, medici, allenatori, preparatori atletici, arbitri, avvocati, giudici, organismi sportivi, spettatori e chiunque sia impegnato, a qualsiasi titolo, nel mondo dello sport. Essere consapevoli dei propri diritti e di quelli altrui è fondamentale per creare uno spazio in cui prevalgano il fair play e l’equità, che sono i principi cardine dello sport.